I baci di dama sono uno dei vanti indiscussi del nostro forno. Il nome richiama la particolare forma di questa delizia, dove due biscotti burrosi e friabili vengono accoppiati con un velo di crema alla nocciola, ricordando due labbra unite in un bacio.
La leggenda narra che i baci siano nati nell’autunno del 1852 grazie alla fantasia di un cuoco di casa Savoia, dietro richiesta di Vittorio Emanuele II di assaggiare un nuovo dolce. I baci ebbero poi un successo tale da diffondersi presto sulle tavole italiane e d’Europa.
Il passare del tempo non ha fatto che consolidare la fama di questo biscottino fragrante e dal sapore inconfondibile.
Il bacio di Montebruno nasce negli anni ’80 da una nostra idea, aggiungendo le nocciole Piemonte alla ricetta della pasta frolla della nonna Romilda.
L’impasto della frolla viene fatto un giorno prima per permettere alla stessa di riposare e farle perdere elasticità, il giorno seguente aggiungiamo le nocciole Piemonte ed iniziamo la lavorazione. I biscotti vengono poi cotti nel nostro forno a legna ad una temperatura non troppo elevata e costante che otteniamo usando esclusivamente legna di faggio. Una volta cotti e raffreddati vengono uniti a mano con una deliziosa crema alla nocciola.
Ingredienti: farina tipo 0, burro, zucchero, nocciole Piemonte, tuorlo d’uovo, crema alla nocciola.
Confezione: 250 g
Oggi impastiamo ed inforniamo insieme a voi i nostri amati Baci di Montebruno
Ingredienti:
…
…
Procedimento