La vasocottura è una tecnica culinaria molto antica che consiste nella preparazione del cibo in barattoli di vetro.
Consente di fare una cucina sana, golosa e di sicuro effetto dove un semplice vasetto si trasforma in un’esplosione di profumi e sapori.
La vasocottura inoltre permette di mantenere inalterate le sostanze nutritive degli alimenti, senza alcun tipo di dispersione, ottenendo ricette sane e dal gusto amplificato.
Scopri la vasocottura, tra avanguardia e tradizione.
Dolce a base di mandorle dalla consistenza friabile che, con i frutti di bosco, diventa ancora più buono.
Il tortino frangipane alle albicocche e nocciole è una specialità deliziosa e dal sapore delicato.
Una ricetta che fa innamorare, una tortina soffice e particolare da servire a colazione o a merenda.
La famosa torta Sacher rivisitata in vasocottura per mantenerne la freschezza e l’aroma inconfondibile.
Uno dei dolci tipici della tradizione italiana, unico ed inconfondibile con il suo sapore morbido di rum.
Il barattolo e le ricette tradizionali della pasticceria.
Nella vasocottura si incontrano l’innovazione dei prodotti e la tradizione della tecnica di lavorazione.
Aprire un vasetto vi farà riscoprire i sapori genuini di un tempo perché il barattolo di vetro, quello tipico delle conserve, consente di cuocere e di conservare inalterate le qualità degli ingredienti senza dispersione, attraverso le particelle di vapore, del gusto e del profumo di una ricetta.
Inoltre la vasocottura crea il sottovuoto che conserva gli alimenti alla perfezione mantenendo la freschezza e l’aroma delle pietanze e conservando la naturalezza dei dolci come appena sfornati.